Miniera di Montbelleux

Cronologia dello sfruttamento.

Di nuovo.

Montbelleux, un insolito percorso pedonale a Luitré vicino a Fougères.

La 3 M

Mémoire de la Mine de Montbelleux.

(Memoria della Miniera di Montbelleux)

 

L’Associazione 3M, Memoria della Miniera di Montbelleux intende preservare il patrimonio culturale, sociale e naturale di Montbelleux.

Vuole preservare la memoria mineraria del sito di Montbelleux, opera per la protezione e la salvaguardia del patrimonio edificato, materiale e immateriale. Raccoglie attrezzature, materiale minerario, documenti scritti, fotografici e sonori, ricordi ...

 

 1         2

 

Tradotto da Monica Malagoli

Miniera di wolfram e di stagno.

Il minerale di stagno era già utilizzato a Montbelleux durante l’era del Bronzo (4.000 anni a.c.). Sul lato nord-ovest della collina si inalzavano due grandi menhir distrutti durante il XIX° secolo per ignoranza.

Più avanti (verso i 1.000 anni a.c.) i celti si installarono in Armorica.

Questa piccola collina è, per loro, un monte sacro volto al culto del dio celtico Belen, dio della luce. I druidi vi consacrano delle oblazioni e grandi fuochi vengono accesi durante il solstizio d’estate.

Fino al XVIII° secolo esisteva un mulino a vento al vertice della collina.

Montbelleux è una terra di leggende (p.e. quella del merlo di Natale).

E’ anche un luogo ricco da un punto di vista storico.